Il Comune di Cesena ha attivato da diversi anni un contratto di partenariato con ASC Cesena per la presentazione di alcuni progetti di Servizio Civile Nazionale che vedono i volontari direttamente impegnati in attività e servizi in favore dei cittadini.
Piazza del Popolo, 8 47521 Cesena
tel. 0547 356461 fax 0547 356228
L’Ufficio Progetti Integrati Nazionali ed Europei del Comune di Cesena (ex Punto Europa) è un servizio di informazione su politiche, programmi e iniziative promosse dall’Unione Europea. L’Ufficio Progetti Integrati fornisce supporto e consulenza a chiunque voglia approfondire temi europei, e a tutti coloro che vogliono avere maggiori informazioni sui programmi di finanziamento e sui bandi europei. Inoltre, mette a disposizione gratuitamente i materiali informativi ufficiali dell’Unione Europea e vari materiali divulgativi (dossier, libri, depliant ecc…).
I servizi offerti sono:
– INFORMAZIONE su politiche e programmi dell’Unione
– Informazioni per STUDIARE e LAVORARE ALL’ESTERO
– ATTIVITÀ DI FORMAZIONE per scuole, associazioni, enti locali ed imprese sulla partecipazione ai programmi europei e sui temi riguardanti istituzioni e cittadinanza europea
– ORGANIZZAZIONE DI INIZIATIVE per la promozione della cultura e della cittadinanza europea (convegni, seminari informativi, workshop etc.)
Piazza Bufalini, 1 47521 Cesena
tel. 0547 610892 fax 0547 21237
email: malatestiana@comune.cesena.fc.it
www.malatestiana.it
Una storia lunga oltre 550 anni, nella continuità del luogo, intorno al patrimonio originario, sotto il controllo e la cura della stessa autorità comunale fanno della Malatestiana di Cesena una biblioteca unica. Questa vicenda secolare non solo si legge nell’edificio e nel patrimonio librario e documentario, ma naturalmente imprime di sé anche tutto ciò che riguarda l’istituto e l’universo dei suoi rapporti. In sostanza proprio a partire dalle tappe di questo cammino, comprendiamo “chi siamo” e perché la Malatestiana è tante “cose” contemporaneamente: un servizio moderno aperto a tutti, una biblioteca di fondi a stampa prestigiosi, una raccolta di manoscritti preziosi, un monumento storico-artistico meta di migliaia di visitatori, il più distintivo che la città conservi. La Malatestiana è l’unico esempio di biblioteca umanistica conventuale perfettamente conservata nell’edificio, negli arredi e nella dotazione libraria, come ha riconosciuto l’Unesco, inserendola, prima in Italia, nel Registro della Memoire du Monde.
Nel cammino degli ultimi decenni le tappe fondamentali sono: 1983 vengono inaugurate in rapida successione la sezione ragazzi e la sezione per adulti, entrambe organizzate a scaffali aperti, che portano a moltiplicare rapidamente libri e lettori, rendendo presto insufficienti gli spazi esistenti. Nel 1994, due anni dopo in modo operativo, la Malatestiana diventa Istituzione; nel 2002 nasce il progetto di ampliamento della biblioteca. I suoi 4000 mq (di cui circa 1000 metri quadrati per la parte monumentale) sono raddoppiati e questo ha permesso la realizzazione di una grande sala di accoglienza, dove consultare le novità librarie e accedere a postazioni computerizzate, ma soprattutto permette di offrire a tutti i visitatori servizi più innovativi. Una moderna sezione ragazzi e una sezione cinema, musica e fumetti, (presente prima presso la mediateca del San Biagio) completano l’offerta al pubblico.
Via Aldini. 22 47521 Cesena
Progetto Giovani Cesena è un insieme di interventi e di azioni coordinate per sostenere e promuovere, fra i giovani cesenati, partecipazione attiva a tutti gli aspetti della vita della comunità. Si pone come strumento di pianificazione delle politiche locali per i giovani.
L’equipe di coordinamento opera in rete con tutti i soggetti, pubblici e privati, che ne condividano valori e finalità.
Piazzetta Cesenati del 1377, 1 47521 Cesena
tel. 0547 356478 fax 0547 356446
email: organizzazione@comune.cesena.fc.it
Analisi organizzative, Formazione del personale dipendente, Supporto al processo di valutazione della performance individuale, Organizzazione generale, Progetti di sviluppo organizzativo.
Foro Annonario – Via Pescheria, 14, 47121 Cesena
Scopo della creazione dei Punti Digitale Facile è l’alfabetizzazione digitale dei cittadini, la loro inclusione e integrazione, fino alla nascita di vere comunità digitali.
Piazza del Popolo 10, 47521 Cesena
Tel. 0547 356365
Attività volte alla previsione e prevenzione dei rischi, al soccorso delle popolazioni sinistrate e ad ogni altra attività necessaria e indifferibile, diretta al contrasto e al superamento dell’emergenza e alla mitigazione del rischio.