Home
Racconti
UN SERVIZIO CIVILE IN COMUNE

UN SERVIZIO CIVILE IN COMUNE

Dallo scorso novembre 2016 è iniziato il mio servizio civile, scegliendo uno dei progetti predisposti da Arci Servizio Civile Cesena, “In-forma Cesena”, presso l’ufficio Progetti Integrati, Nazionali ed Europei del Comune di Cesena. Quest’ufficio ha tante caratteristiche interessanti: è giovane, fresco, con attività e tematiche che spaziano dalla tutela dell’ambiente, alla cultura, alla tecnologia, e al territorio in generale. La sua funzione principale riguarda il raggiungimento degli obiettivi previsti dai diversi progetti seguiti, in collaborazione con vari paesi europei.

Grazie a quest’occasione, ho l’opportunità di immergermi in un campo nuovo, in parte distaccato dal mio ramo di studi ma allo stesso modo collegato e comunque accattivante e coinvolgente. Applico le mie competenze informatiche a varie mansioni, come la pubblicazione e l’aggiornamento d’informazioni sul sito del Comune. Di man in mano che approfondisco gli argomenti, sto scoprendo che sono anche molto affascinanti per me. Prendo un esempio. Da qualche mese è partito il progetto denominato “Dynamic light”, il quale prevede la riduzione di CO2 e del consumo di energia pubblica urbana attraverso l’applicazione di dispositivi d’illuminazione dinamica. L’efficienza energetica è un tema che ci riguarda molto da vicino e tramite varie ricerche mi sono potuta informare un po’ sull’attuale situazione in Italia e in Europa. Questi e altri argomenti mi hanno così appassionata. Posso dire inoltre che l’ufficio in cui opero è un ambiente dinamico nella sua operatività con persone molto carine e disponibili.

In breve, sono contenta e soddisfatta di aver preso parte al servizio civile. Il tutto è cominciato aderendo al programma di Garanzia Giovani che mi ha permesso di svolgere il servizio civile regionale. In seguito ho deciso di partecipare anche al servizio civile nazionale poiché, a mio parere, è un’esperienza davvero unica, bella, e che arricchisce non solo con le competenze acquisite presso le strutture e i corsi di formazione previsti, ma anche tramite le conoscenze e il confronto dei propri punti di vista con gli altri volontari. Secondo me vale la pena dedicare dodici mesi a questa possibilità. Ogni anno esce il bando per potervi aderire, perciò: rimani IN-FORMAto CESENA!