Home
Soci&Partner
AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA DISTRETTO CESENA VALLE SAVIO

Informazioni

  • aspcesenavallesavio@gmail.com www.aspcesenavallesavio.eu
  • Corte Dandini, 24 47521 Cesena tel. 0547 27604

AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA DISTRETTO CESENA VALLE SAVIO

L’Azienda pubblica di Servizi alla Persona (ASP) del distretto Cesena Valle Savio è stata costituita a decorrere dal 14 aprile 2009. L’ASP del distretto Cesena Valle Savio trae origine dalla fusione di diverse IPAB del nostro territorio. L’ASP del distretto Cesena Valle Savio persegue finalità sociali e socio-sanitarie salvaguardando l’ispirazione fondativa delle Istituzioni da cui deriva con particolare riferimento al settore dell’assistenza agli anziani e ai soggetti con patologie assimilabili a quelle dell’età senile, in special modo a coloro che versano in condizioni di disabilità e non autosufficienza, e ai minori.

Inoltre l’ASP del distretto Cesena Valle Savio gestisce, in convenzione col Comune di Cesena, il Progetto “Affetti speciali”, il Centro per le Famiglie, il Servizio Spazio Donna, il Centro Stranieri e attività rivolte a famiglie, infanzia, adolescenti e giovani definite nell’ambito della programmazione dei piani sociali di zona.

Le strutture dell’A.S.P. del distretto Cesena Valle Savio accreditate per l’impiego di volontari del servizio civile sono:

 

  • Casa Protetta “Nuovo Roverella”

Via Ancona, 290     47522 Cesena

tel. 0547 334901   fax 0547 334916

email: nuovo.roverella@aspcesenavallesavio.eu

 

La modernissima struttura (108 posti) offre una completa assistenza agli anziani non autosufficienti in ogni settore del quotidiano garantendo una serie di servizi (animazione, assistenza infermieristica, palestra riabilitativa, uscite, etc.) miranti a ricreare un ambiente ideale per il soggiorno degli ospiti. La casa si suddivide in 4 nuclei residenziali, differenti per lo stato di gravità e per le condizioni psico-fisiche degli utenti, oltre ad una zona riservata al centro diurno con 22 posti (per l’utenza che non necessita del servizio notturno).

 

  • Centro interculturale “Movimenti 1”

Corso Ubaldo Comandini. 1  47521 Cesena

tel.  0547 20059 

email: c.interculturale@comune.cesena.fc.it     

www.movimenti.altervista.org

Il Centro Interculturale fa parte dei Servizi Sociali del Comune di Cesena. È stato aperto nel 1998 per offrire opportunità di incontro, di informazione e di orientamento, in particolare alle donne immigrate, attraverso corsi di italiano, consulenze, incontri con operatori dell’Asl (pediatri, ginecologhe, ostetriche), operatori sociali del Comune, enti di formazione e rappresentanti del mondo associativo e del volontariato locale. A Cesena, il Centro Interculturale “MoviMenti” rappresenta il punto di riferimento per attività e progetti di mediazione culturale, secondo le modalità condivise all’interno della rete nazionale dei centri interculturali dell’Emilia Romagna.

 

  • ASP Sede Direzionale (centro per gli stranieri)

Via Dandini, 24      47521 Cesena

tel. 0547 356488      fax 0547 25744

 

L’utente immigrato, nella maggioranza dei casi, ha già acquisito quel linguaggio d’urgenza che gli permette di comunicare nel “qui e ora”, fare la spesa, leggere la sua busta paga, sapere cosa evitare per non incorrere in dinieghi di permesso di soggiorno o della assistenza sanitaria e comunque tutelare da solo i propri diritti elementari, ciò significa che esso si rivolge al Centro di Servizi per Stranieri quando la sua conoscenza non è sufficiente o quando manca di uno o più requisiti per l’ottenimento di un documento o di un servizio. Ciò implica l’acquisizione da parte del Centro di quella statura professionale e quella conoscenza della legge e delle normative nazionale e regionali sull’immigrazione, nonche delle circolari e di quei linguaggi settoriali in materia di sanità, lavoro, scuola, previdenza, ricongiunzione familiare, enti pubblici e diritti civili, che gli permettono di muoversi meglio nei meandri della burocrazia e prestare un servizio migliore alla persona immigrata. Il Centro di Servizi per Stranieri conosce persone e ruoli all’interno degli enti e dei servizi del territorio, ” il chi fa cosa” e ha instaurato con loro rapporti di reciproca collaborazione e consulenza al fine di snellire i percorsi delle pratiche, raggiungere gli obiettivi e quindi prestare un servizio migliore all’utenza.

I servizi che il Centro offre sono:

  • Accoglienza e ascolto (orientamento ai servizi del territorio)
  • Disbrigo pratiche (ottenimento documenti, compilazione modulistica, esplicazione documenti necessari per…)
  • Assistenza ed accompagnamento – elaborazione in concorso con l’assistenza sociale di progetti per gli utenti valutati come casi sociali
  • Orientamento al lavoro
  • Ricerca di soluzioni abitative
  • Attivazione di corsi di alfabetizzazione
  • Propaganda di opportunità di formazione professionale
  • Prestazione consulenza legale e giuridica (normativa sull’immigrazione)
  • Promozione di iniziative culturali atte a favorire la conoscenza e l’integrazione tra i cittadini autoctoni e stranieri (feste, conferenze, mostre) e tra le comunità straniere stesse
  • Associazionismo. Promozione dell’associazionismo tra le comunità straniere e italiane ai sensi della Convenzione di Strasburgo
  • Costituzione di gruppi interistituzionali su aspetti rilevanti collegati all’immigrazione, quali commissioni interculturali per l’inserimento di minori stranieri nelle scuole – gruppo salute – coordinamento cittadino per l’immigrazione.

 

 

  • Centro per le Famiglie

 Via Ancona 310    47522 Cesena

tel. e fax 0547 333611

email: centrofamiglie@comune.cesena.fc.it

 

Il Centro per le Famiglie è rivolto ai genitori con figli da 0 a 18 anni. E’ un servizio d’informazione, consulenza e incontro per genitori. Collabora con Associazioni ed Enti che promuovono progetti a sostegno delle famiglie.

LE NOSTRE ATTIVITA’

Sportello Informafamiglie (informazioni sui servizi, le opportunità, le attività per le famiglie e i loro bambini in ambito educativo, culturale, legislativo e sanitario):

  •  Incontri per genitori
  • Consulenze per genitori
  • Promozione affido familiare
  • Informazione sull’adozione
  • Laboratori genitori e bambini
  • Progetto mamme insieme
  • Spazio incontro per genitori e bambini

 

  • Centro Risorse Anziani

Via Dandini, 16   47521 Cesena (FC)

Telefono: 0547 26700 – Fax: 0547 27799

email: risorse.anziani@aspcesenavallesavio.eu

E’ un punto di riferimento per anziani soli per ottenere informazioni sui servizi a loro dedicati, un luogo di incontro, sostegno e relazione personale (anche telefoniche), un luogo dove rivolgersi per richiedere piccoli servizi, anche a domicilio. Il Centro rientra tra i servizi  previsti dal Contratto di Servizio con l’Unione Valle del Savio.

 

  • Nido Casa Rossa

Via Cesenatico, 1795 47521 Cesena

Tel. 0547 300490

Gestione del servizio educativo del Nido d’Infanzia accreditato e convenzionato con il Comune di Cesena c/o la “Casa Rossa” di Ponte Pietra frazione di Cesena, Quartiere al Mare.