La formazione specifica mira a dare strumenti e conoscenze rispetto alle peculiari attività previste da ogni progetto di servizio civile. Si realizza, totalmente o in gran parte, nei primi 3 mesi di servizio. Nei progetti di Arci Servizio Civile Roma sono previste almeno 72 ore di formazione svolta presso l’ente attuatore del progetto (in sede o fuori, residenziale); 1 formatore per almeno 2 temi specifici; almeno 10 incontri.
Qui di seguito trovate vari temi trattati ripartiti in macro-aree, tratti dai progetti di servizio civile.
In ogni progetto di servizio civile, a seconda dell’area di intervento, possono essere trattate solo alcune tematiche.
SCUOLA E MINORI
Conoscenza del sistema scolastico
Progettazione
Intervento psicologico nel contesto scolastico
Apprendimento e disturbi specifici comuni
Elementi di base di psicologia dell’età evolutiva e di pedagogia
Organizzazione e coordinamento di attività educative, culturali e ludiche
Progettazione in campo educativo/ludico/culturale.
Laboratori espressivi
Attività di animazione
PROMOZIONE SOCIALE
Progettazione legge 286/98
Organizzazioni non profit, disciplina delle associazioni di promozione sociale
Campagne di solidarietà
Immigrazione
Linux e differenze con Office
AMBIENTE
Comunicazione e ufficio stampa
L’energia
Organizzazione di iniziative, campagne.ecc
Progettazione
Animazione : tecniche di laboratorio, giochi e letture per l’educazione ambientale
Volontariato ambientale
Organizzazione,partecipazione e gestione dei campi di volontariato
Basi di informatica (Pacchetto Office) e Fronte page 2000
Ambientalismo e movimento per la pace in Italia
Comunicazione scientifica nell’ambientalismo moderno accessibile al pubblico
Stesura di dossier, articoli e pubblicazioni
Progettazione
Educazione allo sviluppo
Campagne di sensibilizzazione
Cooperazione internazionale
Cooperazione decentrata
Progetti Europei
Progetti internazionali di educazione ambientale
Operatori di una riserva naturale: conoscenza del territorio, istituzione ed estensione dell’area protetta, riconoscere flora e fauna nel territorio, fauna selvatica in cattività
Come fare un laboratorio didattico
Come organizzare e condurre una visita guidata, accoglienza e coordinamento eventi
Educazione ambientale rivolta ai bambini
Le fonti rinnovabili
PROMOZIONE CULTURALE
Recitazione
Animazione-giocoleria
Illuminotecnica-scenotecnica
Allestimento scene
Informatica di base
Redazione di un CV, Cv europeo e i centri per l’impiego
Tecniche e metodologie per l’accoglienza, orientamenti e consulenza a favore di utenti gravitanti nell’area del disagio sociale
Metodologie informatiche per la fruizione di un archivio bibliotecario
Schede bibliografiche e inventari archivistici
Editing dei testi
Digitalizzazione di testi
Utilizzo software GEA e del programma Archivi del Novecento per il materiale iconografico (fotografie , manifesti,ecc)
Implementazione ambienti web per consultazione e fruizione di materiali digitalizzati
Utilizzo delle nuove tecnologie per la conservazione, valorizzazione e diffusione delle fonti di storia contemporanea in ambiente digitale
Photoshop e Adobe Acrobat Reader
Comunicazione
Metodi di produzione bio, sostenibilità, biodiversità
Costruzione di reti relazionali
Sportello informativo filiera corta
Giochi di ruolo
Gestione delle informazioni
Sistematizzazione informatica dei dati
Archiviazione- front office e gestione database
Affiancamento personale medico
Volontariato: Legge 266/91
Legge sulla privacy e adempimenti per le onlus
Servizio Sociali: Legge 328/00
Volontariato e Assistenza: normativa regionale
Carta dei valori del Volontariato
Contabilità nelle associazioni di volontariato
Centri di Servizio del Volontariato
COOPERAZIONE ED EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO
Progettazione
Educazione allo sviluppo
Istituzioni europee, organismi internazionali e ong
Turismo di massa e turismo responsabile
Programmazione html
Cooperazione decentrata: Sviluppo Locale, Infanzia, Diritti e Cittadinanza
Introduzione al fund raising: etica, mercati e strumenti
Cooperazione e l’educazione allo sviluppo
Progettazione
Campagne di comunicazione
SERVIZIO CIVILE
Storia del Servizio Civile e dell’obiezione di coscienza
Legislazione
Sistema del SCN:
Accreditamento
Progettazione
Selezione
Gestione volontari
Formazione
– Promozione SCN attraverso sito, forum e newsletter