DALLA RESISTENZA ALLA CITTADINANZA ATTIVA
2 volontari previsti
Periodo di realizzazione inizio 2019
Dalla resistenza alla Cittadinanza attiva: conoscere, capire e scegliere per la cura e la promozione della memoria è un progetto promosso dall’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) che coinvolgerà 7 giovani, uno per ognuna delle 7 sedi interessate nelle città di Roma, Forlì, Padova, Parma, Sondrio e Vicenza.
Si tratta di un progetto “a rete” che vuole contribuire alla costruzione di una società in cui siano o diventino pratiche diffuse la partecipazione, l’uguaglianza, la solidarietà e la pace.
Per concretizzare questo obiettivo, le azioni messe in campo ruoteranno intorno a tre perni:
- la valorizzazione e la conoscenza del contributo delle popolazioni alla Resistenza e alla Liberazione dell’Italia dal fascismo e dal nazismo attraverso il riordino, l’organizzazione e la valorizzazione degli archivi delle ANPI partecipanti al progetto. Con questo progetto i giovani partecipanti al servizio civile entrano nella lettura e scoperta dei contenuti degli archivi, mettendo a disposizione delle comunità locali, della comunità scientifica e delle istituzioni nazionali una conoscenza degli accadimenti di quel periodo tragico, non tramite libri, ma tramite i rapporti, le note, le lettere prodotte dai partigiani confluite negli archivi locali.
- la costruzione di progetti educativi da proporre alle scuole. Le sedi territoriali interessate dal progetto sviluppano diverse attività conoscitive e didattiche per gli Istituti scolastici al fine di partecipare, in accordo con le insegnanti, ai progetti di cittadinanza attiva in particolare sui temi dell’antifascismo, della resistenza e della Costituzione.
- la costruzione di una rete con tutto l’associazionismo democratico presente nei territori di riferimento, per sviluppare eventi e iniziative di sensibilizzazione verso i temi della pace e della solidarietà nel campo politico, sindacale, sportivo, sociale, sanitario ed educativo, ovvero i campi d’azione dello sviluppo della cittadinanza attiva.
A Roma saranno impegnati 2 volontari, uno presso la sede di ANPI Nazionale, in via degli Scipioni 271 e uno presso la sede di ANPI Roma in via di S.Francesco di Sales 5, presso la Casa della Memoria e della Storia.
Scheda sinteticaSediPresenta la domanda Chiedi Info