Il Servizio Civile Digitale è un’iniziativa del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale in collaborazione con il Dipartimento per la Trasformazione digitale rivolta a giovani dai 18 ai 29 anni non compiuti che vogliano contribuire allo sviluppo delle competenze digitali nelle comunità. Questa opportunità si inserisce nell’ampio programma di azioni finalizzate all’alfabetizzazione e all’inclusione digitale dei cittadini previste dalla Strategia nazionale per le competenze digitali.
I Comuni di Cattolica, Morciano di Romagna, Poggio Torriana, Rimini, Santarcangelo di Romagna e Verucchio partecipano all’attuazione del progetto “Sportelli digitali, cittadini connessi 2024”, che prevede il potenziamento dei servizi di facilitazione digitale presso gli enti garantendo all* cittadin* pari opportunità di accesso e contribuendo così al raggiungimento dell’Obiettivo 10 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite “ridurre l’ineguaglianza all’interno di e fra le Nazioni”.
L* giovani impegnati nell’attuazione del progetto “Sportelli digitali, cittadini connessi 2024” supporteranno la cittadinanza nella fruizione dei servizi digitali dei Comuni favorendo la diffusione di una cultura digitale inclusiva. In provincia di Rimini è possibile candidarsi per svolgere il Servizio Civile Digitale presso le seguenti sedi:
Il Servizio Civile Ambientale è un’iniziativa del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale e il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica rivolta a giovani che vogliano contribuire ad affrontare le sfide della rivoluzione verde e della transizione ecologica.
A Rimini si realizza il progetto “Dall’educazione ambientale allo sviluppo sostenibile” presso Centro Ippogrifo (1 posto), che prevede attività di educazione ambientale al fine di diffondere un approccio consapevole alla sostenibilità e alla interconnessione tra la dimensione ambientale, sociale ed economica e per far crescere la consapevolezza presso comunità e istituzioni rispetto alle principali criticità ambientali, migliorando le conoscenza in materia di sostenibilità.
Al pari degli altri progetti di Servizio Civile, i progetti di Servizio Civile Digitale e Ambientale prevedono un impegno di 12 mesi per 25 ore settimanali e un corrispettivo mensile di € 507,30. L’avvio al servizio è previsto a dicembre 2024.
Requisiti di partecipazione:
Per partecipare alla selezione di entrambi i bandi è richiesto all* candidat* il possesso dei seguenti requisiti:
Si veda il testo del bando per gli ulteriori requisiti, che devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.
Non possono presentare domanda coloro che:
Modalità di presentazione della domanda:
La domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’ente titolare del progetto prescelto, dovrà essere prodotta esclusivamente attraverso la piattaforma DOL all’indirizzo domandaonline.serviziocivile.it. Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre il riconoscimento tramite credenziali SPID di livello di sicurezza 2. L* cittadin* di Paesi appartenenti all’Unione europea e stranier* regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento. Per ulteriori dettagli si veda l’art. 5 del bando.
È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto e un’unica sede, da scegliere tra i progetti elencati negli allegati al bando e riportati nella piattaforma DOL.
Le candidature devono essere presentate esclusivamente nella modalità online sopra indicata entro e non oltre le ore 14.00 del giorno 3 ottobre 2024. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione.
Criteri e modalità di selezione dei volontari:
L* candidat* sono tenut* a informarsi su modalità, tempi e luoghi di selezione presso l’ente che realizza il progetto prescelto.
Almeno 10 giorni prima dell’avvio delle procedure selettive, che sono effettuate in lingua italiana, l’Ente pubblica sul proprio sito il calendario di convocazione ai colloqui. La pubblicazione del calendario ha valore di notifica a tutti gli effetti di legge e coloro che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presentano al colloquio nel giorno stabilito senza giustificato motivo, sono esclus* dalla selezione per non aver completato la procedura.
Servizio Civile Digitale: sintesi del progetto “Sportelli digitali, cittadini connessi 2024”
Servizio Civile Ambientale: sintesi del progetto “Dall’educazione ambientale allo sviluppo sostenibile”
Per info:
Arci Servizio Civile Rimini APS
0541.791159 – 379.2389148 dal martedì al venerdì dalle 9 alle 13, il lunedì e il giovedì dalle 15 alle 18 rimini@ascmail.it.
temporaneo.arciserviziocivile.it/rimini
Facebook: @ascrimini
Instagram: arciserviziocivile_rimini
Telegram: t.me/bandoscu