Servizio Civile, dal nazionale all’universale – Esperienze, idee e proposte di ASC Emilia-Romagna
_x000D_
Bologna, 14 marzo 2018 ore 9:00
Sala dell’VII Centenario dell’Università di Bologna – Palazzo Poggi – Via Zamboni 33
_x000D_
La legislatura appena conclusa ha modificato profondamente il quadro normativo all’interno del quale opera Arci Servizio Civile, disegnando uno scenario sostanzialmente nuovo.
Asc propone una riflessione partendo dalla propria storia ed esperienza, ipotizzando il proprio ruolo come Rete Associativa ai sensi dell’art. 41 del nuovo Codice del Terzo Settore e predisponendosi in tal modo all’accreditamento nel nuovo Albo del Servizio Civile Universale.
Oggetto della riflessione sono le novità introdotte dal D.Lgs. 40/17 di riforma del Servizio Civile, la programmazione triennale e la valutazione dei risultati, tematiche che coinvolgono anche la Regione Emilia-Romagna e prefigurano una sostanziale evoluzione delle politiche regionali.
Nella convinzione che le nuove norme, ed in particolare l’unificazione degli Albi del Servizio Civile, proponga nuove opportunità di cooperazione fra Enti gestori efra essi e la Regione, Asc Emilia-Romagna avvia una discussione che avrà il suo esito nel Secondo Piano triennale del Servizio Civile che sarà adottato dall’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna.
Pdf Programma
_x000D_
Descrizione di alcuni progetti SCN in Emilia Romagna presentati durante l’incontro:
_x000D_
ASC Cesena – Progetto Ostacolo Superato
ASC Bologna – Progetto del Servizio per gli Studenti con disabilità e dsa – Università di Bologna nell’ambito di Arci Servizio Civile Nazionale
_x000D_
Di seguito alcune immagini dell’incontro
_x000D_